Case container: le abitazioni del futuro

Ti sei sempre chiesto quale sia la differenza tra le case modulari e i container? Vuoi capire quale sia l’alternativa migliore? Ecco tutto quello che devi sapere su le case modulari e i container.
Ti sei sempre chiesto quale sia la differenza tra le case modulari e i container? Vuoi capire quale sia l’alternativa migliore? Ecco tutto quello che devi sapere su le case modulari e i container.
Vivi in una zona di mare? Hai sempre sognato di avere una casa in legno ma temi il logoramento causato dalla salsedine possa influire sulla sua durata? Leggi l’articolo e scopri come proteggere la tua casa dalla salsedine.
Il tuo sogno è quello di avere una casa prefabbricata in legno? Hai un budget irrisorio e non sai come fare? Leggi l’articolo e scopri come costruire una casa in legno a poco prezzo.
Crédit Agricole è una banca francese la cui presenza nel Bel Paese è aumentata notevolmente negli ultimi due anni, in seguito ad acquisizioni di piccole banche italiane (come CariParma e CARIM) sull’orlo del fallimento. Proprio a Parma ha inaugurato la sua sede italiana, tutta all’insegna della sostenibilità.
Si chiama Sky Garden ed è al numero 20 di Fenchurch Street. Un progetto ambizioso e innovativo, che è già realtà ed è ammirabile, e vede la nascita di un parco, di un giardino pubblico che funge da tetto di un grattacielo. Sicuramente da inserire tra le cose da vedere nel prossimo viaggio a Londra, ma se siete curiosi continuate a leggere questo articolo.
La ventilazione è un modo di climatizzare casa non solo efficace e naturale, che rispetta l’ambiente senza emettere anidride carbonica e altre sostanze dannose. Ma serve anche per tenere lontana la formazione di condense e di muffe, acerrimi nemici di mura e di comfort ambientale. Scopriamo perché.
Il 2019 è l’anno del turismo lento, il turismo sostenibile che premia il cammino, i treni lenti, la bicicletta e le soste lunghe che rispettino l’ambiente e permettano al turista e al locale di scambiarsi informazioni e tradizioni, di imparare l’uno dall’altro. Ma il turismo sostenibile serve anche a tutelare il paesaggio: vediamo perché.
Anche in Italia, ovviamente e per restare al passo con i trattati di Parigi e il protocollo di Kyoto, abbiamo una normativa sull’ambiente, che in teoria dovrebbe essere sempre aggiornata. Ci sono alcuni punti per cui abbiamo anche ricevuto non pochi complimenti, mentre altri su cui c’è decisamente da lavorare.
Il Grafene è l’ultimo e più tecnologico dei materiali impiegati in diversi settori, tra cui anche la bioedilizia con la domotica. Un materiale estremamente sottile e resistente, che promette faville nonché grande riscontro, e che vedremo tra pochissimo tempo diffuso in tutti gli oggetti di nuova costruzione.