Le soluzioni migliori riguardo porte e finestre
Le case prefabbricate in legno hanno ormai quasi raggiunto la perfezione, anche per climi più miti come quelli che caratterizzano il nostro Paese. È indubbio che le case, nonostante somiglino esteticamente sempre più alle case in muratura, offrano una serie di vantaggi che sarà impossibile trovare nelle abitazioni in laterocemento, tra cui ovviamente il risparmio energetico. Bisogna prendere dei piccoli accorgimento durante la fase di realizzazione, perché l’abitazione sia perfetta; anche per ciò che riguarda il risparmio energetico un ruolo importante è dato agli infissi che devono essere posti nel punto giusto e devono avere una buona trasmittanza, per non disperdere il calore d’inverno e il fresco d’estate.
Quanto conta l’isolamento termico?
Per comprendere appieno il ruolo degli infissi nelle case prefabbricate in legno, occorre capire prima il concetto di “trasmittanza”. È meglio essere informati su tutto se si vuole realizzare davvero la casa dei propri sogni, la casa del futuro. I parametri relativi alla trasmittanza ci faranno comprendere la dispersione di calore di una superficie, sia che riguardi porte, finestre, o pareti, quando questa viene esposta a un gradiente termico, sarebbe a dire per esempio la differenza di temperatura tra gli ambienti interni e l’esterno.
In sintesi, vi serve sapere che più alto sarà il parametro della trasmittanza, più basso sarà il potere isolante. Quindi la trasmittanza ha una grande importanza non solo per ciò che riguarda le case prefabbricate in legno ma la bio-edilizia in generale. I materiali vengono scelti proprio in base a questi parametri, per garantire un isolamento impeccabile.
La scelta migliore per gli infissi
Nelle case prefabbricate in legno, ma anche nelle tradizionali, la dispersione maggiore è data dagli infissi. Per questo motivo è estremamente importante scegliere bene e con cognizione i materiali per i vostri infissi e la lista tra cui scegliere è molto ampia. È bene fare una scelta che tenga in considerazione anche l’ambiente circostanze ed il clima. Sia legno, che alluminio o pvc sono molto efficaci e danno un contributo non indifferente all’isolamento termico. Vediamo le principali caratteristiche di ognuno.